Solitamente, una psicoterapia di coppia viene richiesta quando i due partner stanno attraversando una crisi che non riescono a superare insieme in modo autonomo.
Un percorso di psicoterapia di coppia comincia a partire da una fase di consultazione, che solitamente dura tre colloqui e che ha come obiettivo il definire le problematiche specifiche della coppia e capire dove e come è necessario intervenire.
Se la relazione diventa conflittuale, aumentano le discussioni e le incomprensioni, nonché la rabbia e la frustrazione personale.
Una relazione di coppia insoddisfacente o conflittuale può creare problemi di diversa natura che i partners si “trascinano” anche in ambiti diversi: lavoro, educazione dei figli, salute e benessere psicofisico.
Quando le coppie vivono una situazione di malessere o di conflitto che non riescono più a risolvere in modo autonomo, possono richiedere una consulenza di coppia.
I motivi per cui si richiede una consulenza sono molteplici. I più diffusi sono:
- difficoltà di comunicazione
- presa di decisione e progettualità
- momenti critici e di passaggio (convivenza, matrimonio, gravidanza, nascita figli, adolescenza dei figli, separazione)
- difficoltà sessuali
- infertilità
- malattia
La consulenza di coppia ha inizio con tre colloqui, che hanno un duplice obiettivo:
– la coppia può esprimere e fare chiarezza sui problemi specifici della relazione e sui propri vissuti personali
– il terapeuta può capire le modalità di funzionamento della coppia e valutare se e come una psicoterapia di coppia può essere utile.
La fase di consulenza termina con l’indicazione del terapeuta sulla necessità o meno di proseguire con una vera propria psicoterapia di coppia o sull’indirizzare ad una psicoterapia individuale.
La terapia di coppia si focalizza sul legame tra i partner e sulle modalità relazionali, in particolare su quelle disfunzionali che creano spesso conflitto, rabbia, frustrazione.
Una psicoterapia di coppia non cerca di trovare semplici soluzioni di compromesso tra le posizioni conflittuali dei due partner, ma di promuovere l’avvio di un percorso di crescita e di cambiamento personale, che incide sul modo di stare insieme.
È per questo che della conflittualità all’interno della coppia viene evidenziata la valenza positiva e costruttiva, in quanto occasione e strumento per trovare nuove soluzioni più funzionali all’evoluzione della relazione.
Gli obiettivi della psicoterapia di coppia sono:
- aiutare i due partner a superare il momento di stallo in cui si trovano e ad individuare le soluzioni più adatte
- aiutare a costruire nuove capacità di interazione con l’altro, che favoriscono tra i partner la possibilità di trovare nuove e più funzionali modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni personali
- aiutare i due partner ad analizzare le dinamiche relazionali in gioco e arrivare ad una maggiore consapevolezza di sé e della propria unione
Con uno psicoterapeuta di coppia, i due partner possono esprimere e condividere pensieri e vissuti, collegando il periodo di crisi che stanno vivendo in quel momento all’intera storia della coppia.
E’ possibile arrivare a superare sterili discussioni e la rabbia che segna spesso i momenti conflittuali, per riappropriarsi del proprio legame affettivo con l’altro, accedendo ad un rinnovato spazio di reciprocità, di sostegno e di apertura.
Questo consente di accogliere il cambiamento, all’interno di un’unione più solida.
Se vuoi lasciare la tua domanda o la tua richiesta di informazioni scrivi qui