servizio_psicoterapia_di_-coppia_antonella_paolini

Se la relazione diventa conflittuale, aumentano le discussioni e le incomprensioni, nonché la rabbia e la frustrazione personale.

Una relazione di coppia insoddisfacente o conflittuale può creare problemi di diversa natura che i partners si “trascinano” anche in ambiti diversi: lavoro, educazione dei figli, salute e benessere psicofisico.

Quando le coppie vivono una situazione di malessere o di conflitto che non riescono più a risolvere in modo autonomo, possono richiedere una consulenza di coppia.

I motivi per cui si richiede una consulenza sono molteplici. I più diffusi sono:

  • difficoltà di comunicazione
  • presa di decisione e progettualità
  • momenti critici e di passaggio (convivenza, matrimonio, gravidanza, nascita figli, adolescenza dei figli, separazione)
  • difficoltà sessuali
  • infertilità
  • malattia

La consulenza di coppia ha inizio con tre colloqui, che hanno un duplice obiettivo:

– la coppia può esprimere e fare chiarezza sui problemi specifici della relazione e sui propri vissuti personali

– il terapeuta può capire le modalità di funzionamento della coppia e valutare se e come una psicoterapia di coppia può essere utile.

La fase di consulenza termina con l’indicazione del terapeuta sulla necessità o meno di proseguire con una vera propria psicoterapia di coppia o sull’indirizzare ad una psicoterapia individuale.

Dott.ssa Maura Schiavetta

STUDIO di PSICOTERAPIA

Indirizzo:

Via Domenico Cimarosa 14 Milano

Telefono:

3381213793

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: