senior-3336451_1920Come professionista, mi capita di affrontare dei percorsi psicologici con persone della terza età, perchè dai 60 anni in su, ci sono degli eventi che possono minare il proprio benessere emotivo e che richiedono di ritrovare un nuovo equilibrio:

  • la menopausa/andropausa
  • l’andare in pensione
  • la nascita di un nipote
  • aspetti legati alla condizione fisica/di salute
  • aspetti relazionali della coppia

L’andare in pensione, ad esempio, può mettere in crisi la propria identità, perchè dopo molti anni in cui si vive quotidianamente la parte lavorativa, ci si trova a casa a doversi riorganizzare. È importante che si riesca a mantenere un’aspetto di socialità, perchè è possibile sentirsi giù di morale quando non si hanno più tante cose da fare come prima e non si è ancora trovato il modo per avere un ruolo o un compito. Spesso avere un ruolo o sapere che ci stiamo impegnando in qualcosa dà un senso alla nostra vita, e quando ne sentiamo la mancanza possiamo soffrire. Il sentirsi utili si riflette anche sull’autostima.

Con l’andare in pensione, aumenta il tempo passato con il partner e spesso questo causa la rottura di vecchi equilibri e l’apertura di nuove discussioni. E’ utile in questi casi ritrovare nuovi modi di stare insieme e ridefinire il progetto di coppia.

L’andare in menopausa per una donna, può essere vissuto con difficoltà rispetto ai cambiamenti fisici e ormonali che comporta e alla questione della femminilità: la donna è alle prese con nuovi significati legati alla propria identità e al proprio ruolo. Inoltre oggi sempre di più, con l’aumentare dell’età in cui si ha il primo figlio, l’andare in menopausa coincide con l’adolescenza dei figli e questo ancor di più incide sulla rappresentazione di sè.

La nascita di un nipote può portare a cambiamenti nelle relazioni e a nuove richieste da parte dei figli, richieste di vicinanza o lontananza. Interagire in questo nuovo e, a volte fragile equilibrio, può essere un problema. Anche l’avere a che fare con un neonato oggi, può portare con sé una sensazione di inadeguatezza o far riaffiorare ricordi passati rispetto alla relazione con il proprio figlio.

La condizione fisica può non essere più quella di una volta e può capitare di entrare in contatto con l’ambiente medico per visite, utilizzo di terapie farmacologiche o di sottoporsi a interventi, grandi o piccoli. L’aspetto psicologico può essere sottovalutato, invece è molto importante curare questa parte, per sentirsi più forti ad affrontare le sfide che ci troviamo davanti con più sicurezza.

Se vuoi confrontarti su questi temi, puoi prenotare una visita con la psicologa  presso lo Studio di Psicologia di via Marghera 6/B a Milano, chiamando  il numero 3381213793 o lasciando qui sotto la tua richiesta e le tue preferenze di orario.


In casi particolari, quando le persone anziane hanno oggettiva difficoltà a spostarsi, a causa di vari impedimenti, la psicologa è disponibile ad effettuare visite domiciliari.

Per informazioni chiama il 3381213793

STUDIO di PSICOTERAPIA

Indirizzo:

Via Domenico Cimarosa 14 Milano

Telefono:

3381213793

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: