L’Home Visiting è un intervento di visita domiciliare, in cui l’operatore entra nella quotidianità della vita familiare, per favorire la relazione positiva madre-bambino.
La consulenza psicologica domiciliare nel post-partum si focalizza sul migliorare la relazione tra la mamma e il neonato e sulla capacità di gestire le attività quotidiane: l’allattamento, il sonno e il pianto.
Con la “cassetta degli attrezzi” della psicologa, valuto lo stato emotivo della neo-mamma, che può andare dal semplice stato d’ansia ad una forma depressiva significativa.
La valutazione precoce, anche nelle ultime settimane della gravidanza, permette una buona ed efficace risoluzione della sofferenza della mamma e delle possibili conseguenze sul bambino e sul benessere della famiglia.
Con l’aiuto della psicologa anche dopo il parto, la donna può usufruire di uno spazio tutto suo per non sentirsi sola nella difficoltà relativa alla gestione della relazione con il neonato. La psicologa si pone come un valido sostegno per comprendere con la mamma i punti di forza e debolezza, ai fini di superare tutti gli ostacoli e le difficoltà, sino al raggiungimento di un rapporto madre-bambino soddisfacente ed evolutivo per entrambi.
Gli studi scientifici internazionali evidenziano effetti positivi del sostegno nei primi mesi del post-partum attraverso visite domiciliari (Home Visiting), perchè l’intervento:
- riduce il rischio di sviluppo e di persistenza della depressione materna
- riduce il rischio di un accudimento disfunzionale del bambino
- rafforza la qualità della relazione madre-bambino
- favorisce lo sviluppo di fattori protettivi nella genitorialità, aumentando la sensibilità materna e promuovendo un attaccamento sicuro nel bambino.
COME LAVORO?
Fornisco un supporto alla relazione precoce, aiutando il genitore a riconoscere e interpretare i segnali del bambino, ad instaurare una comunicazione intima, a trovare giusti ritmi con il figlio nei vari momenti della vita quotidiana, come il pasto, il sonno, la cura e l’igiene del bambino.
Gli OBIETTIVI del supporto psicologico attraverso le visite domiciliari nel post-partum sono:
- migliorare il benessere psicologico della madre e del nucleo familiare
- favorire una relazione positiva tra la madre e il bambino
- promuovere lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino
LA DURATA:
Il programma base di Home Visiting prevede generalmente 5 visite in un anno:
- poco prima del parto
- a 1 mese di vita del bambino
- a 3 mesi di vita del bambino
- a 6 mesi di vita del bambino
- a 12 mesi di vita del bambino
La frequenza va sempre concordata di caso in caso, e in caso di necessità si possono concordare insieme più incontri (soprattutto nei primi 6 mesi dopo il parto).
IN COSA CONSISTE?
In qualità di psicologa specializzata sul tema della maternità, lavoro sui seguenti aspetti:
- ascolto della madre sulle difficoltà che sta incontrando e sullo stato emotivo, in una modalità non giudicante ma empatica
- promozione delle risorse materne nell’accudimento del proprio bambino
- miglioramento delle competenze genitoriali: osservazione, comunicazione e ascolto dei segnali emotivi e comportamentali del bambino
- sviluppo di una relazione positiva tra madre e bambino
- potenziamento dello sviluppo emotivo e cognitivo del bambino
- informazione e sostegno sugli aspetti psicologici del sonno e alimentazione del bambino
Utilizzo due test psicologici:
– L’EPDS (Edinburgh Postnatal Depression Scale) (Cox et al. 1987) per valutare l’andamento nel tempo del rischio di sviluppare depressione post-partum, da compilare in tre occasioni: prima del parto, nel periodo immediatamente successivo e nel puerperio. La scala EDPS è un test di screening diffuso a livello internazionale, validato e tradotto in molte lingue.
– La scala ANRQ (Austin et al, 2013), uno strumento di screening dei fattori di rischio psicosociali da applicare nel periodo precedente al parto
I riferimenti teorici alla base dell’intervento sono: la “teoria dell’Attaccamento” di Bowlby, la “Sintonizzazione affettiva” di Stern e il “Modello della mutua regolazione” di Tronick.
Se vuoi richiedere un appuntamento, puoi chiamare il numero 3381213793 o compilare il modulo qui sotto, indicando la preferenza di giorno e orari: