La psicologia è una scienza che si occupa dei processi mentali, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.
Data la complessità dell’essere umano, la psicologia è un sapere che si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi delle discipline antropologiche.
La psicologia, grazie a competenze e a strumenti specifici, ha applicazioni in tutti i contesti della vita quotidiana in cui sia in gioco il benessere psicologico dell’individuo, come:
• passaggi critici nel ciclo di vita: infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età
• prevenzione e benessere: salute, sicurezza, violenza, dipendenza da sostanze
• educazione e sviluppo: scuola, disturbi dell’apprendimento, genitorialità, processi di formazione
• disturbi cognitivi: valutazione e riabilitazione neuropsicologica
• lavoro ed organizzazioni (selezione, testing e valutazione, presa di decisioni, analisi organizzativa, team building), e in numerosi altri ambiti come immigrazione, giustizia, sport, ergonomia, eventi traumatici e così via.
È necessario conoscere le differenze tra le varie figure che operano nel mondo “psi”, per capire esattamente a chi rivolgersi in caso di bisogno.
CHI È LO PSICOLOGO?
Lo Psicologo è un laureato in Psicologia che, dopo aver effettuato un tirocinio della durata di un anno e aver superato l’Esame di Stato, si iscrive all’Ordine degli Psicologi (sezione A), per avere accesso alla professione. Lo Psicologo, come richiesto dal Codice Deontologico, aggiorna continuamente la propria formazione ed utilizza soltanto le tecniche e le conoscenze per le quali ha ottenuto adeguata formazione.
Che cosa fa lo psicologo?
· Offre un primo ascolto, la valutazione, la diagnosi e il supporto per tutti i disagi psicologici.
· Aiuta ad affrontare e superare al meglio i momenti di crisi e di crescita.
· Apre uno spazio personale per esprimere e superare le proprie difficoltà.
· Aiuta a mantenere e migliorare il proprio benessere mentale.
· Si occupa di orientamento scolastico e professionale.
· Utilizza i test psicologici
Lo Psicologo non può fare Psicoterapia (a meno che non sia specializzato in psicoterapia) e in nessun caso può prescrivere psicofarmaci.
CHI È LO PSICOTERAPEUTA?
È un laureato in Psicologia o Medicina che prosegue la sua formazione presso una Scuola di Specializzazione Universitaria o Privata riconosciuta dal Ministero competente, per la durata di 4 anni. Lo Psicoterapeuta aiuta a risolvere eventuali traumi psicologici e a rimuovere gli ostacoli che impediscono la normale espressione della maturità psicologica, sbloccando la crescita dell’individuo.
Cosa fa lo Psicoterapeuta?
· Utilizza la relazione, l’ascolto e la parola per affrontare problematiche psicologiche che creano un forte disagio alla persona.
· Conduce terapie con persone che soffrono di disturbi psicologici (disturbi d’ansia, dell’umore, dell’alimentazione, sessuali, di stress..) e disturbi di personalità.
· Aiuta a rimuovere gli ostacoli che impediscono la normale crescita dell’individuo.
· Collabora con lo Psichiatra, che si occupa della parte farmacologica, nel trattamento di disturbi psichiatrici gravi.
Le psicoterapie possono essere individuali, di coppia, familiari e di gruppo. Esistono differenti approcci in Psicoterapia (tra cui la Psicoterapia ad orientamento Psicodinamico, Sistemico-Relazionale, Cognitivo-Comportamentale,..) da cui derivano alcune differenze nelle modalità di intervento.
CHI È LO PSICHIATRA?
Lo Psichiatra è un laureato in Medicina che successivamente ha conseguito una specializzazione della durata di 4 anni in Psichiatria, con una formazione di base prevalentemente medico-farmacologica.
Che cosa fa lo Psichiatra?
· Si occupa di diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie mentali (schizofrenia, depressione etc.).
· Può prescrivere psicofarmaci, cosa che non può fare uno Psicologo o uno Psicologo-Psicoterapeuta.
CHI È LO NEUROPSICHIATRA INFANTILE?
Il Neuropsichiatra infantile è un laureato in Medicina che successivamente ha conseguito una specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.
Che cosa fa il Neuropsichiatra infantile?
Cura le patologie del sistema nervoso e i disagi mentali dei bambini e degli adolescenti fino ai 16 – 18 anni. Le competenze specifiche del Neuropsichiatra infantile sono ad esempio le convulsioni infantili, l’epilessia, ma anche l’autismo, le psicosi, le nevrosi.
CHI È IL NEUROLOGO?
Il Neurologo è un laureato in Medicina che successivamente ha conseguito una specializzazione in Neurologia.
Che cosa fa il Neurologo?
E’ un medico con una formazione specificamente rivolta alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (traumi, ictus, tumori, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, Sclerosi multipla, Epilessia, malattie ereditarie e congenite, neuropatie periferiche, malattie muscolari etc.).
Scritto da: Dott.ssa Maura Schiavetta