Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e
ciò che potremmo diventare
Ben Herbster
Richiedere una consulenza psicologica è un modo per iniziare ad uscire da un momento di difficoltà.
Può capitare a tutti di vivere un periodo difficile e di provare forme di disagio che variano da situazioni lievi e temporanee a situazioni più complesse e durature.
Quando questo disagio interferisce con il normale svolgimento delle attività quotidiane (a causa per esempio dello stress personale, dei conflitti e problemi nelle relazioni, nel lavoro o nello studio), la persona in difficoltà può rivolgersi ad uno psicologo.
I motivi più frequenti per cui si richiede una consulenza psicologica sono:
- stati di ansia;
- difficoltà relazionali e interpersonali;
- comunicazione non efficace delle proprie idee ed emozioni;
- momenti critici come gravidanza, malattie, pensionamento, lutto, cambio lavoro o fine degli studi;
- crisi o separazione di coppia;
- difficoltà di comunicazione e relazione con i figli.
La consulenza psicologica ha l’obiettivo di:
– definire e trovare una soluzione a problemi specifici
– prendere decisioni
– affrontare momenti di crisi.
La consulenza consiste in una serie di colloqui in cui si comprendono i sintomi del disagio e si dà significato alla loro manifestazione, al momento in cui presentano e a come si inseriscono nella propria storia personale.
Inoltre, lo psicologo aiuta a definire le risorse interiori che possono intervenire nella gestione e risoluzione dei sintomi.
Nei primi colloqui si definiscono insieme gli obiettivi concreti da raggiungere e il tempo entro cui raggiungerli. Per questo ogni percorso è personalizzato.
Se vuoi chiedere maggiori informazioni o fissare un appuntamento chiama il numero 3381213793 o compila il modulo qui sotto