Quanto dura la psicoterapia?

tempo

Una volta deciso di consultare uno psicologo per affrontare qualche difficoltà o malessere che viviamo in un dato momento della nostra vita, possono nascere dei dubbi sulla durata e sui costi da sostenere.

A differenza di come siamo portati ad immaginare,

un percorso psicologico può essere anche molto breve. Sicuramente il tempo non è uguale per tutti, perché dipende dal tipo di domanda che facciamo al professionista e da come la esponiamo (il che dipende a sua volta da come siamo fatti a livello di funzionamento psicologico e relazionale).

Di solito, quando abbiamo ben chiaro qual è il problema che vogliamo affrontare, o sappiamo cosa ci fa soffrire, lo psicologo può accompagnare nella risoluzione di un problema definito in tempi piuttosto brevi.

Se invece quello che richiediamo è una conoscenza maggiore di noi stessi, di come funzioniamo e di come ci relazioniamo, i tempi si possono allungare. Anche quando non sappiamo di preciso cosa c’è che non va, ma sentiamo che vogliamo affrontare un problema, una situazione, ci vuole più tempo per capire insieme dove vogliamo arrivare e come arrivarci.
In ogni caso, la questione del tempo e del tipo di intervento va valutato con il professionista e ridiscusso nel corso dei colloqui.

Ecco alcuni tipi di possibili interventi da richiedere allo psicologo:

RICHIESTA DI INFORMAZIONI = è un intervento che permette di rispondere a dubbi ed interrogativi sui percorsi psicologici, sulle figure del “mondo psi” (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri), o su problematiche di carattere generale, come: percorsi di crescita dei figli, scelte educative, comunicazione non efficace, riconoscimento precoce di segnali di disagio, ecc.

CONSULENZA = è un intervento mirato che riguarda un’area o una difficoltà specifica. Quando il problema riconosciuto è ben definito, si può lavorare verso un obiettivo prefissato, in tempi relativamente brevi. L’efficacia dell’intervento è circoscritta all’area indagata e, anche se non promuove un’evoluzione personale profonda e duratura, può offrire grandi benefici.

COLLOQUI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO = questo intervento offre la possibilità di trovare accoglimento rispetto ai propri bisogni, promuovendo percorsi individuali di sostegno e supporto di fronte a situazioni di disagio e crisi. Anche se la durata dei percorsi può variare a seconda della complessità delle situazioni, sono privilegiati interventi di breve durata.

PSICOTERAPIA = si tratta di un percorso che affronta sia le situazioni di sofferenza e disagio più diffusi (disturbi d’ansia, dell’umore, dell’alimentazione, di stress, …), sia il desiderio di crescita personale e conoscenza di sé. La psicoterapia promuove cambiamenti profondi e duraturi, in direzione dell’adattamento sociale e soprattutto del benessere individuale. L’intervento può essere individuale o di coppia. I tempi possono variare da qualche mese a qualche anno.

Alla fine, possiamo dire che il tempo è relativo e si realizza su misura su ognuno di noi: ci sono persone che ottengono ottimi risultati in pochi mesi, mentre altri hanno bisogno di più tempo per sentirsi soddisfatti e sicuri.

Si può fare una previsione dei tempi della terapia, quando si lavora bene nei primi colloqui sulla diagnosi e sulla definizione degli obiettivi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: